Vittorio De Sica

CiociariaInCelluloide

Cresce in una modesta famiglia in Ciociaria, a metà strada tra le due città della sua vita: Napoli e Roma. Si diploma in ragioneria e prima di entrare nel mondo del teatro, ancora giovanissimo, lavora alla Banca d’Italia. Debutta in teatro a sedici anni alternando lavori vari per mantenere la famiglia. Negli stessi anni debutta anche nel cinema con una piccola parte in ‘L’Affaire Clemenceau’ (1917), di Alfredo De Antoni. Nel 1923 entra nella compagnia teatrale di Tatiana Pavlova, interpretando ruoli di tipo macchiettistico che riscuotono un gran successo tra il pubblico. Nel 1932 ottiene il suo primo successo cinematografico interpretando Bruno nel film ‘Gli uomini… che mascalzoni!’, di Mario Camerini, un trionfo alla Mostra di Venezia. Nel 1933 fonda una compagnia teatrale con Giuditta Rissone, che diventerà sua moglie nel 1938. Subito dopo nasce la prima figlia Emy. L’esordio alla regia è del 1940 con ‘Rose scarlatte’, di cui…

View original post 232 altre parole

La Fiamma sul Ghiaccio

Girato a Casalvieri (FR) nel 2005

Fabrizio e Caterina vivono ai margini della società, lui matematico affetto da gravi turbe psichiche che gli impediscono di relazionarsi col prossimo, lei vittima disadattata di attacchi di schizofrenia, finita sulla strada a mendicare dopo un’infanzia traumatica. Un incontro fortuito tra i due farà scoccare la scintilla nel cuore di Caterina, che si getterà con tutte le proprie forze in una disperata rincorsa verso tutto ciò che le rimane: un amore apparentemente impossibile.

Antonio Guerriero di Dio

Girato tra Sabaudia e Priverno/Fossanova nel 2006

1263. Un frate, di fronte a ciò che resta del corpo di Sant’Antonio, inizia a raccontare la sua storia. La storia del santo comincia dal suo arrivo in Italia dal Portogallo a bordo di una nave che trasporta un tesoro. La figura di Antonio, che prima di tutto era un uomo, si lega a quella di numerosi personaggi che incontra lungo il suo cammino.

Seta

Girato nel 2007 a Sermoneta (LT)

Nel 1861 un’epidemia attacca gli allevamenti di bachi da seta prima in Europa e poi in Oriente. Un giovane francese decide di andare sino in Giappone per procurarli di contrabbando, evitando così anche la carriera militare. Con la promessa di fare presto ritorno parte salutando la moglie ma, una volta giunto a destinazione, rimarrà affascinato da una donna.

Yado

Girato sull’altopiano di Camposecco (AQ) nel 1985

La principessa Sonja intende vendicare i propri familiari uccisi dalla perfida regina Gedren, ed allora parte alla ricerca della rivale, dopo che costei ha rubato una preziosissima, magica pietra verde che garantisce l’equlibrio dell’universo solo se è sepolta sottoterra. Sonja parte alla ricerca di Gedren aiutata dal cavaliere Yado e da Tarn, il principe bambino della città di Halboc…

Vento di Terra

Girato nel 2003 a Casalvieri (FR)

Enzo, diciottenne, vive con la famiglia a Napoli nel quartiere di Secondigliano. Dopo la morte del padre, il ragazzo tenta di dare una mano, ma si trova coinvolto in una serie di episodi drammatici…

Splendor

Con Marcello Mastroianni (nato a Fontana Liri – FR), girato ad Arpino nel 1988

Jordan, proprietario di una sala cinematografica ad Arpino, è costretto a chiuderla per mancanza di spettatori e a vendere il locale che diventerà un supermercato. L’uomo ripensa alla sua vita, tutta legata a quella sala, mentre il suo proiezionista, “fanatico” di cinema, si rifugia in un modo fittizio popolato di divi dello schermo. E sulla realtà della demolizione si innesca il sogno di un ultimo miracolo.

San Pasquale Baylonne Protettore delle Donne

Girato in Valcomino (FR) nel 1976

Giuseppe Cicerchia, separato dalla moglie Iolanda, noto alla polizia per una serie di piccoli reati connessi con i mezzucci di cui si serve per vivere, si è impiantato da tempo nel montano paese di Busolone ove, basandosi sulla dabbenaggine dei paesani funge da mago-intermediario con un presunto S. Pasquale nel cui nome prescrive ricette amorose alle donne in un modo o nell’altro insoddisfatte. Tra le sue funzioni c’è anche quella di soddisfare di persona. Suoi nemici sono il concorrente Mago di Bagnacavallo, rappresentante di S. Costantino I, che finisce sfracellato al suolo durante un’esibizione di lievitazione dal campanile; e Don Gervasio, il parroco dei paesello. Sarà costui, servendosi di un cognato attore e della sua compagnia di baccanti, a inscenare delle beffe che costringono il “Femminario” – soprannome del Cicerchia – a fare atto di penitenza pubblica e a esulare con il Muto e con l’indemoniata.

Little Rita West

Girato sull’Altopiano di Camposecco (AQ) nel 1967

Individuata nell’oro la radice dei mali del mondo, Little Rita spende le sue doti di pistolera nel rapinare i banditi. Poi nasconde il malloppo in una miniera per farla saltare in aria, con la complicità di un giovane cowboy che si è innamorato di lei.

Preparati la Bara

Girato sull’Altopiano di Camposecco (AQ)

David propone al suo amico Django di aiutarlo ad ottenere la carica di governatore. Django si rifiuta di dargli una mano e preferisce mettersi in viaggio con un prezioso carico d’oro da trasportare al deposito federale. Durante il viaggio, alcuni banditi, capeggiati da Lucas, assaltano il convoglio, massacrano la scorta e uccidono la moglie di Django. Deciso a vendicarsi si mette a capo di una banda.